7′ di lettura
Pasqua è ormai alle porte: molte famiglie si troveranno a passare questo momento riunendosi con dirette e video. Un’insolita situazione per chi è abituato a lunghi pranzi insieme e momenti di raccoglimento con i parenti: cosa c’è però di più tipico dello spirito della Pasqua e dello stare insieme di una bella pastiera napoletana?
Molti stanno approfittando di questo periodo complesso per riscoprire il proprio talento in cucina: perché non preparare quindi questo squisito dolce della tradizione? Seguite la nostra ricetta passo passo per scoprire come preparare la vostra pastiera napoletana. Per darle un tocco più cremoso e speciale, tra gli ingredienti, a parte l’immancabile pasta frolla, non potete dimenticare la nostra inimitabile ricotta di bufala, che potete ricevere comodamente a casa vostra insieme a tutti i freschissimi prodotti Abbuffa.
Indice degli argomenti
Ingredienti per una tortiera di 25 cm Ø
Per la Frolla
- 500 gr di Farina 00
- 160 gr di Burro freddo
- 30 gr di strutto
- 155 gr di zucchero
- 2 Uova
Per il ripieno
- 300 gr di Ricotta fresca di bufala
- 300 g Zucchero
- Uova 2 intere + 2 tuorli
- 50 gr Cedro candito
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 50 gr di Arance candite
- 2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio
- 350 gr di Grano precotto
- 150 gr di Latte
- Semi di 1 bacca di Vaniglia
Come preparare la Pastiera con Ricotta di Bufala
Iniziamo a preparare la nostra pastiera campana. Seguiteci, un passaggio alla volta!
- Mentre fate scolare bene la ricotta dal siero per qualche ora, preparate la pasta frolla mettendo in un mixer farina setacciata, burro freddo a pezzi, strutto, sale e zucchero e mixando per qualche minuto. Otterrete un composto dalla consistenza granulosa, la cosiddetta sabbiatura
- Unite le uova al composto e azionate il mixer fino a renderlo sodo e compatto. Passatelo poi in una ciotola, impastatelo fino a rendere compatti tutti gli ingredienti e formate un panetto. Avvolgete quindi il panetto in una pellicola e lasciatelo in frigo per circa 1 ora
- Mentre la frolla riposa, potete preparare la crema di grano: versate in una casseruola latte, grano precotto, scorza di limone e mescolate portando a ebollizione a fuoco dolce. Otterrete una crema un po’ spumosa: lasciatela intiepidire in una ciotola capiente
- Adesso è il momento di passare alla regina della ricetta: la ricotta fresca di bufala, con cui preparare uno squisito ripieno. Mettetela in una ciotola insieme a tuorli, uova e zucchero e lavoratela con una frusta elettrica fino a ottenere un composto omogeneo
- Aggiungete il grano cotto ormai freddo, l’acqua di fiori d’arancio, i semi di vaniglia e infine i canditi di cedro e arancia
- Recuperate la vostra frolla e stendetela in uno stampo imburrato e infarinato creando un disco di pasta dello spessore di circa ½ cm. Ritagliate poi i bordi in eccesso e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta
- Versate quindi il ripieno, che dovrà raggiungere i bordi della frolla, con i ritagli ricavate una sfoglia non troppo sottile e con un tagliapasta dentellato formate delle strisce dello spessore di 1,5 cm. Serviranno a decorare la vostra pastiera: fate aderire le strisce ai bordi, spennellate delicatamente le con un uovo sbattuto
- Infornate infine la pastiera in forno statico preriscaldato a 180° per 80 minuti o a 160° per 60 minuti in forno ventilato. Passati 60 minuti, coprite con un foglio di carta stagnola e proseguite la cottura
- Ora è il momento di sfornare il dolce: dopo averlo fatto raffreddare, capovolgete delicatamente lo stampo su un piatto, spolveratelo con lo zucchero a velo e servite

Come conservare la Pastiera Napoletana
Un dubbio che capita di avere spesso dopo le feste: come conservare la pastiera napoletana? Un tipico errore di abitudine e distrazione è quello di mettere la pastiera in frigorifero, forse pensando che la ricotta possa rovinarsi: nulla di più sbagliato!
La pastiera infatti si conserva perfettamente a temperatura ambiente, in luogo asciutto e fresco per 7-10 giorni. I canditi infatti preservano l’umidità del ripieno e lo mantengono integro.
Non ci resta che augurarvi buon appetito e buona Pasqua! Scoprite anche tutti gli altri prodotti freschissimi Abbuffa!
