Mozzarella di bufala fresca: come riconoscerla

5′ di lettura

La bontà della mozzarella di bufala campana, anche nelle sue varianti Zizzona di Mondragone, Figliata di Bufala, Treccia o Stracciatella ha un requisito fondamentale e immancabile: la sua freschezza assoluta.
Nonostante esistano consorzi ed enti che si occupano di salvaguardare questo patrimonio della gastronomia, possiamo trovarci spesso davanti a contraffazioni e prodotti di latte vaccino non freschi quasi indistinguibili dagli originali. Purtroppo, fin troppo spesso arriviamo a scoprire la terribile sorpresa soltanto quando portiamo un boccone di mozzarella alla bocca e ci appare stopposa e asciutta, invece che umida e fragrante.
Mentre store online come Abbuffa garantiscono e certificano sempre la freschezza assoluta dei propri prodotti di bufala e rendono possibile comprare e consumare mozzarelle della prima qualità in tutta Italia con tempi di spedizione brevissimi, non sempre e-commerce e negozi possono assicurare la stessa cura nei confronti degli amanti dei formaggi meno esperti. Come riconoscere quindi la vera mozzarella di bufala campana fresca? Ecco qualche utile suggerimento!

Come si riconosce una Mozzarella di Bufala fresca

  • Fate attenzione al colore! La vera mozzarella di bufala è bianco perla, senza le sfumature giallastre che è possibile notare in alcuni tipi di quella di vacca. Un piccolo scrigno di bontà color porcellana fine
  • L’autentica mozzarella di bufala campana ha un aspetto liscio e omogeneo in superficie, poroso internamente. SI riconosce infatti la lavorazione artigianale del formaggio da come si presenta la sua struttura interna, ovvero come strati sovrapposti intervallati da pori irregolari. Una volta tagliata la mozzarella inoltre rilascia abbondante siero
  • Caratteristico e inconfondibile il profumo muschiato e lattiginoso della vera bufala campana, traccia del fieno e del mais con cui vengono nutriti i bovini da cui proviene il latte. Oltre ai leggeri sentori vegetali, spicca decisa la nota del latte fresco. Una delizia anche per il naso!
  • Assolutamente inimitabile il suo sapore sapido e lattiginoso con una punta leggera di acido. Dopo l’iniziale tenue acidità avvolgente dovrebbe arrivare al palato la grassezza, che amplifica il sapore intenso della mozzarella
  • Infine, non deve passare inosservata la particolare consistenza del formaggio: la vera bufala fresca “stride” sotto i denti, è tenace perché subito dopo la produzione risulta fragrante e resistente. Una mozzarella vecchia si riconosce per la maglia allentata: diventa morbida, rilassata e priva di tenacia
mozzarella di bufala fresca come riconoscere caratteristiche e taglio

Per non avere alcun dubbio, rivolgetevi ad Abbuffa: col suo catalogo di prodotti sempre deliziosi e freschissimi, è lo store su cui contare!

Post Correlati

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: