Gamberi con burrata di bufala: crudité creativa

5′ di lettura

Pesce e formaggio: un abbinamento che può stupire! Allontaniamo i pregiudizi: come abbiamo visto con i nostri squisiti paccheri alla sorrentina light, la burrata di bufala si sposa perfettamente con la delicatezza del gambero fresco. Non abbiamo voluto riproporvi una nuova ricetta di pasta con burrata, ma mostrarvi quanto la suadente dolcezza di questo formaggio grasso ma piacevolissimo sia adatta anche ad antipasti e secondi. In questo caso, tra le numerose ricette con la burrata abbiamo deciso di non utilizzare verdure, a parte i pomodorini (melanzane e zucchine sono particolarmente indicate per la sapida delicatezza di questo formaggio di latte di bufala) ma potete comunque comporre un contorno di verdure grigliate per accompagnare il piatto.

Perché proprio una ricetta con i gamberi? Sinonimo di estate e libertà, sono un alimento incredibilmente versatile: tutti noi li abbiamo gustati in cocktail, al forno, in risotti (come il delizioso gamberi e zucchine), alla catalana, in bisque, al curry, in spiedini, insalate, spaghetti, gratinati in crosta o fritti in tempura. Noi abbiamo deciso di non alterarne in nessun modo il sapore proponendo una crudité di gambero, in una ricetta fresca e leggera che rielabora in maniera originale anche i canoni della classica tartare di gamberi.

Prepariamola insieme! Ricorda però che per un piatto squisito servono sempre e solo i migliori ingredienti: puoi trovarli su Abbuffa, il sistema di vendita online di mozzarella di bufala e burrata fresche che le spedisce a domicilio in tutta Italia.

gamberi freschi con spolverata di prezzemolo

La ricetta degli scrigni di gambero ripieni di burrata condita costituisce un antipasto tutto sommato leggero, freschissimo e facilissimo da preparare, nonostante la carica calorica della burrata. Il tempo di preparazione totale si aggira sui 30 minuti e gli ingredienti elencati bastano per porzioni per tre persone (due palline a testa).

  • 24 gamberoni, puliti dall’esoscheletro e dall’intestino (freschi o congelati, se preferite il prodotto crudo abbattuto)
  • 200 g di burrata di bufala freschissima
  • 2 o 3 pomodorini
  • qualche foglia di basilico
  • sale, pepe nero e olio EVO q.b.

Preparazione degli scrigni di gamberi con burrata

  1. La prima preparazione è quella della morbidissima e freschissima burrata di bufala. Tagliatela grossolanamente con il coltello: vi bastano 5 o 10 minuti per ottenere cremosi e squisiti sfilacci. Disponetela in un piatto fondo.
  2. Fate a dadini minuscoli (tecnicamente questi cubetti si chiamano brunoise) i pomodori e affettate molto sottile il basilico. Mescolate ora il tutto con con sale, pepe e qualche goccia di olio extravergine di oliva. Attenzione al sale: la burrata è già sapida, non deve coprire il sapore del gambero! Anche questi vanno nel piatto fondo.
  3. Riponete il piatto in frigo, dando ai vari sapori il tempo di amalgamarsi. Adesso prepariamo i gamberoni: se non erano già pronti sgusciateli ed eliminate il budellino nero, che può dare un gusto amaro o contenere residui di sabbia.
  4. Aprite i gamberoni a metà e distribuiteli su un foglio di carta forno,  coperti con un altro foglio. Adesso appiattiteli leggermente con un batticarne, senza esagerare e farli sfaldare. Bastano pochi colpetti leggeri e delicati per renderli leggermente più sottili.
  5. Adesso ci servono degli stampini: potete usare delle ciotoline o delle semisfere in silicone, serviranno soltanto a dare una forma. Foderate gli stampini con i gamberi appiattiti, mettete al centro un paio di cucchiai di burrata di bufala e pomodorini e sigillate con un altro gambero.
  6. Lasciate un foglio di pellicola trasparente sulla superficie e mettetela in frigo a compattarsi per circa un’ora. Potete servire!

Come mangiare gli scrigni di cruditè di gambero e burrata di bufala

Adesso siamo pronti a gustare i nostri gamberi crudi con burrata di bufala condita! Rivoltiamo gli stampini e appoggiamoli su un piatto, facendo attenzione a non scomporli: sono morbidissimi. Condiamoli con un filo di olio extravergine, qualche pizzico di sale e pepe a piacere e aggiungiamo profumo con basilico tritato fine.

Lasciatevi cullare dalla sensazione di morbidezza, dal profumo del basilico, dalla lieve sapidità dei gamberi e dalla fresca complessità della burrata di bufala. Adattissimo a piatti estivi anche leggeri come la nostra caprese di burrata di bufala in bicchiere, questo formaggio morbido e cremoso, dalla storia e dal gusto differente da quelli della mozzarella di bufala, non ha nulla da invidiare a una buona treccia, figliata o mozzarella di Mondragone.

Summary
recipe image
Recipe Name
Gamberi con burrata di bufala: crudité creativa
Author Name
Published On
Preparation Time
Cook Time
Total Time
Average Rating
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)

Post Correlati

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: