5′ di lettura
Si abbassano le temperature e una bella teglia di lasagne al ragù con mozzarella di bufala è l’ideale per scaldarsi. Come preparare questo delizioso piatto invernale, perfetto per un pranzo domenicale in famiglia? Vi presentiamo oggi una ricetta delle lasagne al forno con ragù e mozzarella che, senza complicare troppo la ricetta originale, potrete personalizzare come desiderate.
Potete infatti fare lasagne al ragù di carne, misto, di soia o di seitan, di pesce, di pollo o tacchino, di agnello oppure con un ragù vegetale, di zucchine e di funghi. Classiche, alla bolognese, alla siciliana, al ragù bianco, con e senza besciamella, a girelle: le lasagne al forno con mozzarella e pomodoro, anche nella variante con prosciutto, sono un piatto di pasta fresca della tradizione campana ed emiliana che potete reinventare ogni volta in cucina.
Si tratta di una ricetta potenzialmente svuota frigo, perchè se avete a disposizione delle verdure già cotte o da cuocere, come funghi o melanzane avanzati, del formaggio o degli affettati, come prosciutto cotto, crudo o pancetta, potete potete aggiungerli al sugo o negli strati della lasagna.
La mozzarella di bufala campana, con la sua nota dolce e pungente insieme, rende questo formato di pasta ancora più gustoso e particolare. Per un risultato perfetto, ricordate sempre l’importanza di scegliere solo prodotti di bufala freschissimi! Su Abbuffa, lo shop online di mozzarella affumicata e figliata, ricotta e burrata di bufala, puoi comprare mozzarella di bufala online in tutta Italia direttamente da una delle migliori masserie campane.
Indice degli argomenti
Ingredienti per le lasagne
Si tratta di una ricetta facile e con un tempo di preparazione di 50 minuti, compresi i 30 di cottura. Gli ingredienti elencati bastano per porzioni per sei persone.
- 500 gr di lasagne ricce di semola di grano duro o emiliane tradizionali
- 700 gr di mozzarella di bufala
- 1 l di passata di pomodoro
- 250 gr di vitello (macinato)
- 250 gr di suino (macinato)
- 1 scalogno
- q.b. di parmigiano (grattugiato)
- q.b. di olio d’oliva (extravergine)
- q.b. di sale
Come preparare le lasagne
- Iniziamo la preparazione delle lasagne al ragù con mozzarella di bufala tritando finemente lo scalogno e lasciandolo ammorbidire in un po’ d’olio in un tegame capienre. Aggiungiamo la carne macinata, facciamola rosolare girandola e separandola ogni tanto. Quando la carne avrà preso colore sfumate con il vino bianco e lasciamolo evaporare. Solo alla fine aggiungiamo passata di pomodoro.
- Saliamo il sugo e lasciamo cuocere a fuoco basso per 20-25 minuti circa, girando ogni tanto e verificando che non si asciughi troppo. Diversamente possiamo aggiungere un po’ d’acqua calda. Nel frattempo facciamo a fette la mozzarella di bufala, dandole così la possibilità di perdere il siero in eccesso.
- Quando il sugo è pronto cuociamo le sfoglie di lasagna riccia o classica in abbondante acqua salata per 7-8 minuti circa. Se ricce occorre cuocerle per 2/3 del tempo previsto per la loro cottura, lasciandole molto al dente. Rimarranno sode anche al termine della cottura in forno.
- Ora assembliamo le lasagne. Formiamo un primo strato di sugo in una pirofila da forno, copriamo con le sfoglie di lasagne che andrete leggermente ad accavallare tra di loro, copriamo con altro sugo ed aggiungiamo le fettine di mozzarella.
- Spolveriamo con del parmigiano grattugiato e sistemiamo un nuovo strato di sfoglie di pasta. Continuiamo con sugo, mozzarella di bufala e parmigiano. Proseguiamo in questo modo fino a terminare gli ingredienti, ricordando di completare gli strati della lasagna senza mozzarella.
- Inforniamo le lasagne in forno preriscaldato a 180° per 30-340 minuti circa, se dovessero prendere troppo colore e seccarsi in superficie vanno coperte con un foglio di alluminio. Quindi sforniamo e lasciatele rapprendere per 10-15 minuti prima di servirle. Buon appetito!
Lasagne emiliane e ricce campane: la differenza
Le lasagne ricce con mozzarella di bufala campana sono un primo piatto di pasta al forno tipico della cucina campana. Qui per tradizione le classiche lasagne venivano preparate con le sfoglie di pasta di grano duro, in sostituzione della più diffusa pasta all’uovo, utilizzata nel resto d’Italia e conosciuta anche all’estero.
In Campania sono chiamate anche lagane. In genere condite con un ricco ragù di carne, senza passaggio al forno. Nel napoletano i formati più comuni sono le lasagne propriamente dette e la lasagna riccia di semola, con cui era tradizione preparare le Lasagne di Carnevale.
Le lasagne emiliane, per antica tradizione, utilizzano invece unicamente farine di grano tenero e uova, ed entrano nella preparazione delle Lasagne al Ragù.
Quante calorie ha una porzione di lasagne?





