7′ di lettura
Ci siamo: la bellissima ragazza che vive affianco a voi nel palazzo ha accettato il vostro invito a cena. Come stupirla? Non occorre essere lo Chef Cracco per colpirla: basta il gusto delicato, semplice e irresistibile di una bella mozzarella di bufala fresca, magari in formato treccia o zizzona di Mondragone.
Fondamentale però trovare il perfetto vino da abbinare al formaggio: vi basterà impreziosire così il menù per rendere la cena magica e indimenticabile! Per rendere la vostra esperienza magnifica, abbiamo preparato una breve guida, ideale per appassionati di vini e per inesperti. Non occorre essere sommelier per fare la scelta giusta!
Cerchi una soluzione ancora più interessante, veloce e squisita? Perché non proporre una degustazione di vari formaggi freschi di bufala? La box di Abbuffa “Una cena per due” contiene non solo la migliore mozzarella di bufala campana, ma anche una deliziosa bufala affumicata, una stracciatella e una succulenta burrata da dividere a lume di candela.

Indice degli argomenti
Come scegliere il vino da bere con la mozzarella al naturale
Per trovare il miglior vino da bere con la mozzarella di bufala servita al naturale, da sola si deve basare l’abbinamento su vini rosati e vini rossi non tannici. Il principio vale in genere per tutti i latticini, per cui vanno preferiti rosati e vini rossi dotati di un’elevata acidità e di un buon tono alcolico.
Cosa si intende per vino tannico? Si definisce così un vino ricco di tannini, un tipo di sostanze presenti nella buccia e nei vinaccioli dell’uva (tannini endogeni). Queste sono responsabili del sapore astringente e del gusto un po’ secco, che asciuga il palato, di alcuni vini. Si tratta di una nota dura, interessante, ma che rischia di diventare “allappante” se poco equilibrata e predominante, rovinando l’esperienza piacevole dell’assaggio.
La tannicità può anche essere accentuata dalle botti di legno in cui il vino affina, che possono cedere i cosiddetti tannini gallici.
La grassa dolcezza e delicatezza della mozzarella e la nota acidula del latte di bufala campana risulterebbero completamente sovrastate dall’intensità di un vino asprigno o pungente, che tende ad asciugare il palato dopo qualche sorso, quindi prestate particolare attenzione!
Quale vino rosso abbinare alla mozzarella di bufala?
Come abbiamo visto, con qualche regola in mente, vino rosso e mozzarella di bufala può essere un’accoppiata vincente. Ma quale vino scegliere? Campania chiama Campania: la mozzarella di Mondragone e quella del casertano, leggermente più sapide della loro “cugina” di Battipaglia, si sposano perfettamente con un buon Piedirosso. Per un abbinamento più originale, ma non troppo insolito, puoi servire un vino di una Regione del Nord, come il Piemonte: la fresca nota dolce del formaggio viene esaltata dalle note delicate e lievemente mandorlate del Dolcetto ovadese classico o Superiore, ovvero con una gradazione alcolica minima di 12,5 e invecchiato per un anno.
In sintesi, occorre un rosso dal sapore asciutto, morbido e aromatico per accompagnare la vostra bufala campana: consigliatissimi anche la Barbera di Monferrato e il Carasuolo d’Abruzzo.
Consigliati i rossi, anche un po’ corposi, anche quando la mozzarella ha un contorno di verdure leggermente acide o dal sapore poco avvolgente. Un’ottima caprese con mozzarella di bufala, pomodori e olio extravergine d’oliva possiede una nota di acidità in più che si può dominare con uno squisito Nero d’Avola o un Frappato.

Quale vino bianco abbinare alla bufala?
Mozzarella e vino bianco: è un buon abbinamento? Sì, se la bufala non è servita da sola. Mentre rosso e rosato possono esaltare il formaggio quando è senza contorno, il bianco riesce a farlo, con la sua nota aromatica e gentile, quando la mozzarella viene servita con verdure dolci come asparagi, zucchine, spinaci, zucca arrostita, cuor di carciofi, funghi arrostiti, patate al cartoccio con burro e altre verdure grigliate.
Troppo amaro se accostato alla mozzarella singola, il vino bianco riesce a smorzare la dolcezza delle verdure, creando un contrasto che stuzzica il palato. Spiedini di verdure e mozzarella di bufala e bianco freddo sono l’ideale per una cena raffinata, ma semplice e leggera. Consigliamo in particolare il Greco di Tufo e il vivace Riesling dell’Alto Adige.
A che temperatura servire il vino con la mozzarella?
Per una cena perfetta non trascurare un dettaglio importantissimo: del vino conta tanto il sapore quanto la temperatura. La temperatura di servizio dei vini è spesso un aspetto sottovalutato, persino al ristorante: non basta ricordare che il vino bianco si beve freddo e il rosso a temperatura ambiente, ogni vino va servito alla sua temperatura, per valorizzarne al meglio le qualità. Sicuramente, tra le regole generali, possiamo invitarvi a fare attenzione al frigorifero e a preferire sempre la cantina.
Per il vino rosato consigliamo una temperatura di servizio intorno ai 10-12 °C, per i rossi poco tannici una sui 14- 16 °C e per i vini bianchi da abbinare a mozzarella e verdure dolci una intorno ai 9- 10°C.
Gli altri latticini: i vini migliori per burrata, stracciatella e bufala affumicata
Abbiamo parlato di mozzarella di bufala, ma non possiamo certo trascurare gli altri deliziosi formaggi freschi della tradizione campana. La freschissima stracciatella, la grassa e suadente burrata e la saporitissima mozzarella affumicata di Mondragone hanno una propria identità. Possiamo abbinarle sempre con un buon vino rosso Aglianico, meglio se nelle versioni giovanili: i vini rossi più giovani sono i più indicati per accompagnare questi latticini. Gusta questi e altri freschissimi prodotti acquistandoli su Abbuffa, il vero negozio online di bufala campana on-demand. Spediamo in tutta Italia in pochi giorni.

